

-
- Prodotti
- Ottiche- Blaser
- Ottiche Blaser – Cannocchiali B1
CANNOCCHIALI DA PUNTAMENTO BLASER
Solo in combinazione con un'ottica da puntamento di prima scelta, il cacciatore è in grado di sfruttare tutto il rendimento della sua carabina. È molto importante perciò che la funzione dei comandi dell'ottica, sia perfettamente adatta all'uso venatorio. Se poi il design del cannocchiale è adattato all'arma, ne nasce un connubio di straordinaria eleganza e efficienza.
Tolleranza zero
Reticolo posizionato sul primo piano d'immagine
L'eccellente caratteristica "secca" dello scatto del R8 - il requisito perfetto per un colpo preciso. Senza ritardo dall'impulso ponderato al centro controllato. Il colpo di massima precisione in tutte le condizioni, necessita di soluzioni tecniche, che evitano fattori che riducono questa precisione. Questo non solo vale per l'arma e il montaggio, ma anche per l'ottica da puntamento stessa. Per questo motivo le sedi del montaggio a sella Blaser, sono collocate direttamente sulla canna. Questo fattore produce un'unità, costantemente precisa di canna e ottica da puntamento. Il progetto delle ottiche da puntamento è la logica prosecuzione di questa filosofia. Perché, solamente il reticolo sul primo piano d'immagine, costruttivamente garantisce un punto d'impatto costante, cambiando gli ingrandimenti. Il reticolo è sovrapposto all'immagine prima che questa passi le parti mobili del sistema Zoom. Conformemente alla nostra esigenza "zero tolleranza".
Nei cannocchiali da puntamento moderni, il reticolo, nella maggior parte dei casi, è collocato sul secondo piano d'immagine, nelle vicinanze dell'oculare. Spesso questa soluzione tecnica è scelta per contenere i costi. Tuttavia, questa soluzione comporta lo svantaggio, che cambiando il fattore d'ingrandimento, è possibile che si sposti anche il punto d'impatto.
Per ottenere quindi la massima precisione, per i cannocchiali Blaser è stato scelto consapevolmente il primo piano focale - quello dell'obiettivo. Solo questa soluzione garantisce che, cambiando fattore d'ingrandimento, le tolleranze meccaniche non influiscano sul punto d'impatto.


La precisione in dettaglio.
Un reticolo rivoluzionario
Reticolo fine, posizionato sul primo piano, con misure di copertura minime anche nel caso di alti fattori d'ingrandimento e un punto luminoso da giorno, che può essere adattato alle situazioni di luce più estreme. Dalla caccia invernale di giorno alla posta al cinghiale notturna. Questo è stato reso possibile dalla tecnologia Svizzera.
Reticoli spessi, che ostruivano la visione ad alti ingrandimenti. Questo finora era lo svantaggio del reticolo sul primo piano d'immagine. Grazie alla tecnologia innovativa svizzera, nei cannocchiali Blaser si è riusciti a realizzare misure di copertura molto ridotte del reticolo, anche a alti ingrandimenti. La combinazione con il punto luminoso, adattabile ad ogni situazione di luce, facilita cosi il colpo preciso in ogni situazione di caccia.


VELOCE E INTUITIVA
Semplicemente stimare le distanze
Prassi comprovata se la rapidità conta. Stima delle distanze grazie al reticolo sul primo piano d'immagine. Anche se al giorno d'oggi si usano i telemetri, ci sono situazioni, nelle quali non c'è il tempo per misurare. Siccome, se il reticolo è montato sul primo piano d'immagine, le distanze delle linee di mira restano costanti relativamente all'ingrandimento, rimane questo aiuto rapido per stimare la distanza di tiro.
CONCENTRATI ALL'ESSENZIALE
iC Illumination Control
se la carabina R8 è dotata della leva d'armamento iC, il punto luminoso si attiva automaticamente per tutti i modelli di cannocchiali nella fase di armamento dell'arma.
Un sensore nell'ottica rileva la posizione della leva d'armamento e provvede a accendere o spegnere il punto luminoso del reticolo. La preparazione al tiro necessita dunque di una sola azione: armare l'arma (tendere il percussore). L'intensità del punto luminoso è regolata sempre sul livello dell'ultima accensione. Si regola quest'ultima in modo molto confortevole, girando la manopola, sita alla destra del cannocchiale. Grazie a questo gioco d'insieme di carabina e cannocchiale, si guadagna il tempo necessario a piazzare un colpo preciso e senza fretta.
Quando il cannocchiale Blaser viene montato su carabine senza la leva iC, il punto luminoso viene attivato semplicemente estraendo la manopola a destra dell'ottica.
Per risparmiare la batteria, il punto luminoso si spegne automaticamente, quando l'arma viene posizionata in modo orizzontale o adagiata su un lato. Quando si imbraccia l'arma, il punto luminoso viene immediatamente attivato.
Al video "How to - Blaser Illumination Control"


iC Illumination Control

ACQUISIZIONE IMMEDIATA
IVD - punto luminoso attivato automaticamente
Il cannocchiale Blaser B1 1-7x28 presenta una particolarità molto utile a caccia: nel campo d'ingrandimento che va da 1x a 4x, si attiva automaticamente un secondo punto luminoso più grande (Intelligent Variable Dot). Provvede all'acquisizione più intuitiva del bersaglio, che facilita il colpo in caso di caccia in battuta. Naturalmente l'intensità del punto luminoso IVD può essere regolato confortevolmente con la manopola per essere adattato a tutte le situazioni di luce.
Nel campo d'ingrandimento da 4x a 7x automaticamente il punto luminoso diventa fine, e permette un colpo preciso anche a lunghe distanze. Anche l'intensità di questo punto è regolata dalla manopola. Con il sole radioso, neve, o al crepuscolo avanzato - l'acquisizione della preda è sempre molto intuitiva.
COLPISCE LONTANO
QDC - Quick Distance Control
Tiri a lunga distanza sono l'eccezione, non la regola. Però possono esserci delle situazioni, che necessitano un tiro molto lungo. Ottimo se si è tecnicamente preparati a mirare sempre al centro, senza dover "tenere sopra". La regolazione del reticolo dei cannocchiali Blaser è stata sviluppata appositamente per questo. La meccanica robusta e ultra precisa garantisce una ripetibilità affidabile e durevole.
I modelli di cannocchiali Blaser B1 2.8–20x50 e 4–20x58 sono corredati di serie con il QDC Quick Distance Control. Anche in imbracciata e prima del tiro a lunga distanza, è possibile correggere il reticolo in modo semplice e rapido.
Una funzione unica, è data dalla possibilità di bloccare la regolazione della distanza dei 100 m e della distanza GEE. Una regolazione accidentale viene così esclusa. Basta però un gesto della mano per regolare il punto d'impatto alla distanza voluta. Se i classici 4 cm sopra a 100 metri non bastassero, si possono semplicemente aumentare i click della torretta balistica. In questo caso resta chiaramente visibile la scala dei click della torretta balistica e non è più possibile bloccarla abbassandola. Questo esclude praticamente il rischio di dimenticarsi di riportare la torretta in posizione normale.
QDC – Quick Distance Control

Correttore della parallasse: Non è possibile una sregolazione accidentale
Anche l'anello di regolazione dell'errore di parallasse ha la possibilità di essere bloccato contro una regolazione accidentale. Per la regolazione dei 100 m l'anello di regolazione è arretato e così non può essere manomesso in modo accidentale. Prima del tiro a lunga distanza viene estratto e regolato alla distanza desiderata.



FUNZIONE E DESIGN
Carabina e cannocchiale - il connubio perfetto
I cannocchiali Blaser sono stati concepiti da cacciatori e nascono dall'esperienza venatoria. Grazie alla disposizione ponderata e l'azionamento intuitivo di tutti gli elementi, la concentrazione del cacciatore dedita esclusivamente al tiro preciso e sicuro. L'inconfondibile Design regala alla carabina e al cannocchiale un'apparenza molto rifinita.
Funzioni intelligenti
La torretta balistica laterale, molto piatta, volutamente è stata collocata a sinistra del cannocchiale da puntamento. La torretta più alta, per la regolazione della parallasse e la regolazione dell'intensità luminosa del reticolo, si trova a destra, per essere raggiunta più agevolmente. Per i tiratori destrimano (più del 85% dei cacciatori) questo vuol dire, avere una visuale più libera a sinistra. Soprattutto nella caccia a animali in movimento, dove si consiglia di tenere aperti entrambi gli occhi, questo è un grande vantaggio e permette un'ottima visuale di tutto il campo d'azione.
Design unico
Il profilo fluido dei cannocchiali da puntamento Blaser fonde visivamente l'arma e l'ottica. Tutti gli elementi di comando sono rivestiti di gomma con una struttura a pelle di pesce molto caratteristica la quale colorazione si abbina perfettamente con quella della carabina.
Fatta per l'impiego rude
Il corpo robusto dei cannocchiali Blaser, è rivestito con un particolare materiale, che lo rende molto resistente agli agenti esterni. Per aumentare la stabilità in caso di caduta e per una regolazione più confortevole, la regolazione dell'intensità del punto luminoso non è stato allocato sopra l'oculare, ma integrata nella regolazione della parallasse sul lato destro. Entrambe le regolazioni sono prodotte in metallo stabile e rivestite in gomma disegnata a pelle di pesce.
Luminoso, colori neutrali, resistente alle intemperie
Il rivestimento multistrato CCC (Color Corrective Coating) su tutte le lenti, garantisce una visione contrastata e naturale a tutte le ore del giorno. Oltre a ciò, l'obiettivo e l'oculare sono rivestite con SLP (Smart Lens Protection) contro lo sporco e l'umidità. Questo rivestimento, antipolvere, applicato tramite Nano - tecnologie, permette alle gocce d'acqua di svanire immediatamente
Carabina e cannocchiale - unione perfetta
